![]() |
Federazione fra le Società Filateliche Italiane Fondata nel 1919 - Aderente alla FIP Fédération Internationale de Philatélie |
![]() |
La Federazione OrganizzazioneModulistica Società federate ![]() Albo d'oro e d'onore Notizie ![]() Esposizioni (expo.fsfi.it) Esposizioni (norme) ![]() Seminari federali Seminari internazionali Osservatorio falsi filatelici Manifestazioni 150° dell'Unità d'ItaliaInternazionali Novità EmissioniAnnulli speciali Rubriche CollezioniAste e Vendite ![]() FAQ Sequestri Uffici filatelici Editoria PubblicazioniQUI Filatelia Ricerche bibliografiche Filatelia e Scuola Progetto ScuolaAggiornamenti Sito RedazioneCerca Link filatelici Informazioni Avvertenze English |
In primo piano |
Aggiornamento del 03.05.2025 |
||||
Progetto Filatelia e Scuola - Il francobollo: insieme per un futuro sostenibile |
||||||
![]() Inaugurazione della 15a mostra filatelica presso l’Istituto Comprensivo Piazza De Cupis in Roma. Anche per questa edizione sono state coinvolte 12 classi della scuola primaria (7 quarte e 5 quinte) per un complessivo di 220 alunni e 20 docenti. Gli argomenti scelti e sviluppati dai singoli docenti per il progetto, sono i seguenti: - IL MONDO DELLE FARFALLE - IL MONDO DEGLI UCCELLI - IL MONDO DEL MARE - IL MONDO DEI FIORI - L'IMPORTANZA DEGLI ALBERI - I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - LA FRUTTA E LA NOSTRA SALUTE - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E L'IMPEGNO DELL'UOMO - LA STORIA DELLE REGIONI D'ITALIA - LA STORIA DEI CASTELLI D'ITALIA - LA STORIA DEL FOLKLORE ITALIANO La mostra rimarrà aperta fino al 16 giugno con ingresso libero al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì. Per raggiungere la mostra: Mezzi pubblici dalla stazione Termini: tram 14 (scendere ultima fermata di Via Prenestina); quindi autobus n° 112, 313, 314 (scendere Piazza Cesare De Cupis). Contatti Referente del progetto: Scuola Tel 06. 2280672 e-mail: isufajdjana@hotmail.it |
||||||
Don Ettore Rovatti, parroco di Finale Emilia |
||||||
![]() Sarà predisposto un annullo postale figurato con la presenza di un ufficio postale distaccato. |
||||||
Siracusa 2025 |
||||||
![]() La Federazione fra le Società Filateliche Italiane, in collaborazione con l'Unione Siciliana Collezionisti, Via Padova 26, 96100 Siracusa (SR) ed il Lions Club Filatelico Italiano, organizza SIRACUSA 2025, Esposizione nazionale e di qualificazione per collezione 1 quadro, dal 7 al 8 novembre 2025, a Siracusa, presso l’Urban Center – Via Nino Bixio, 1. Ospite d'onore: Federazione greca. INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO Poiché il numero di vetrine espositive disponibili potrebbe rivelarsi insufficiente ad ospitare tutte le partecipazioni che si iscriveranno, si precisa fin da ora che, nel caso si verifichi questa eventualità, l'esposizione si svolgerà in forma mista, giusto quanto disposto dall'appendice sulle esposizioni virtuali presente nel Regolamento Esposizioni e Giurie, edizione 2021. ORARI DI APERTURA Venerdì 7 novembre ore 09:00 – 13:00 e 15:30 – 19:00 Sabato 8 novembre ore 09:00 – 13:00 e 15:30 – 17:00 REGOLAMENTO La manifestazione è disciplinata dal Regolamento federale Manifestazioni e Giurie, nonchè dalle norme FIP per la valutazione delle collezioni, e comprende le seguenti Sezioni e Classi. SEZIONI - Esposizione nazionale (EN). - Esposizione nazionale 1 quadro. - Esposizione di qualificazione (EQ). - Esposizione di qualificazione 1 quadro. CLASSI - Aerofilatelia - Astrofilatelia - Filatelia fiscale - Filatelia tematica - Filatelia Tradizionale classica ( min. 1900) - Filatelia Tradizionale moderna (1900-1945) - Filatelia Tradizionale contemporanea (>1945) - Filatelia Tradizionale diacronica - Interofilia - Maximafilia - Storia postale classica (min. 1900) - Storia postale moderna (1900-1945) - Storia postale contemporanea (>1945) - Storia postale diacronica - Filatelia aperta DOMANDA D'ISCRIZIONE Va inviata al Delegato Manifestazioni e Giurie: Luca Lavagnino - Casella Postale Aperta - 12016 Peveragno (CN) - Cell.: 3474674132 - Email: lavagnino.luca@gmail.com Per le partecipazioni singole compilando ed inviando, il modulo presente nel sito espositivo, che verrà pubblicato anche sul prossimo numero di Qui Filatelia. Oppure compilandolo online dal sito expo. La domanda dovrà pervenire entro il 21 settembre 2025. QUOTA D'ISCRIZIONE 15 € a quadro Le modalità di pagamento verranno precisate all'accettazione della domanda. Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito creato ad hoc per la Manifestazione, aggiornato con tutte le informazioni del caso. CALENDARIO Prevede le seguenti scadenze: Adempimento Ricevimento domande Data limite 21 settembre 2025 Adempimento Comunicazione di accettazione e giuria Data limite 24 settembre 2025 Adempimento Ricezione scansioni complete delle collezioni accettate Data limite 12 ottobre 2025 Attenzione: le date sono fisse ed inderogabili |
||||||
Bergamofil 2025 |
||||||
![]() BERGAMOFIL 2025 è una esposizione filatelica a carattere competitivo organizzata dal Circolo Filatelico Bergamasco e patrocinata dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane (FSFI), ed è inserita nelle manifestazioni che avranno luogo dal 26 settembre al 28 settembre 2025 a Chiuduno (BG) presso il Polo Fieristico Multiarea - Palasettembre Via Martiri della Libertà, 6. L'esposizione è programmata in presenza, ma potra avere luogo in modalità virtuale mista se le iscrizioni dovessero superare il numero delle vetrine disponibili. La partecipazione a BergamoFil 2025 è riservata ai membri di società iscritte alla Federazione fra le Società Filateliche Italiane. REGOLAMENTO La manifestazione è disciplinata dal Regolamento federale Manifestazioni e Giurie, nonchè dalle norme FIP per la valutazione delle collezioni, e comprende le seguenti Sezioni e Classi. SEZIONI - Esposizione nazionale (EN) - Sezione Campioni - Esposizione nazionale Per i criteri di ammissione alle diverse sezioni, si rinvia al Regolamento Manifestazioni e Giurie della FSFI (artt. 4.1 e 3.2). CLASSI - Filatelia Tradizionale classica (fino al 1900) - Filatelia Tradizionale moderna (1900-1945) - Filatelia Tradizionale contemporanea (dal 1945) - Filatelia Tradizionale diacronica - Storia postale classica (fino al 1900) - Storia postale moderna (1900-1945) - Storia postale contemporanea (dal 1945) - Storia postale diacronica DOMANDA D'ISCRIZIONE Va inviata al Delegato Manifestazioni e Giurie: Luca Lavagnino - Casella Postale Aperta - 12016 Peveragno (CN) - Cell.: 3474674132 - Email: lavagnino.luca@gmail.com Per le partecipazioni singole compilando ed inviando, il modulo allegato, che verrà pubblicato anche sul prossimo numero di Qui Filatelia. Oppure compilandolo online. La domanda dovrà pervenire entro il 30 luglio 2025. QUOTA D'ISCRIZIONE 15 € a quadro Le modalità di pagamento verranno precisate all'accettazione della domanda. Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito creato ad hoc per la Manifestazione, aggiornato con tutte le informazioni del caso. CALENDARIO Prevede le seguenti scadenze: Adempimento Ricevimento domande Data limite 30 luglio 2025 Adempimento Comunicazione di accettazione e giuria Data limite 2 agosto 2025 Adempimento Ricezione scansioni complete delle collezioni accettate Data limite 31 agosto 2025 Attenzione: le date sono fisse ed inderogabili |
||||||
Vastophil 2025 |
||||||
![]() La Federazione fra le Società Filateliche Italiane (FSFI), in collaborazione con il Circolo Filatelico Vastophil 'Rino Piccirilli' di Vasto, organizza Vastophil 2025 esposizione filatelica nazionale, dal 13 al 15 giugno 2025, a Vasto (CH) presso Palazzo d'Avalos - Piazza Lucio Valerio Pudente 1 (Zona a traffico limitato, parcheggio coperto a 300 metri). Modalità espositiva: in forma mista - formula "un quadro più" (vedasi "Regolamento esposizioni e giurie"). La partecipazione a Vastophil 2025 è riservata ai membri di società iscritte alla Federazione fra le Società Filateliche Italiane. REGOLAMENTO La manifestazione è disciplinata dal Regolamento federale Manifestazioni e Giurie, nonchè dalle norme FIP per la valutazione delle collezioni, e comprende le seguenti Sezioni e Classi. SEZIONI - Esposizione nazionale (EN) - Sezione Campioni - Esposizione nazionale Per i criteri di ammissione alle diverse sezioni, si rinvia al Regolamento Manifestazioni e Giurie della FSFI (artt. 4.1 e 3.2). CLASSI - Aerofilatelia - Astrofilatelia - Maximafilia - Filatelia aperta DOMANDA D'ISCRIZIONE Va inviata al Delegato Manifestazioni e Giurie: Luca Lavagnino - Casella Postale Aperta - 12016 Peveragno (CN) - Cell.: 3474674132 - Email: lavagnino.luca@gmail.com Per le partecipazioni singole compilando ed inviando, il modulo allegato, che verrà pubblicato anche sul prossimo numero di Qui Filatelia. Oppure compilandolo online. La domanda dovrà pervenire entro il 09 maggio 2025. QUOTA D'ISCRIZIONE Partecipazioni da 3 a 6 quadri (36 - 72 fogli): 30 € Partecipazioni da 7 a 10 quadri (84 - 120 fogli): 40 € CALENDARIO Prevede le seguenti scadenze: Adempimento Ricevimento domande Data limite 09 maggio 2025 Adempimento Comunicazione di accettazione e giuria Data limite 11 maggio 2025 Adempimento Ricezione scansioni complete delle collezioni accettate Data limite 23 maggio 2025 Attenzione: le date sono fisse ed inderogabili |
||||||
Latinphil 2025 |
||||||
![]() La Federazione fra le Società Filateliche Italiane, in collaborazione con il Circolo Filatelico Tres Tabernæ, di Cisterna di Latina, organizza una Esposizione Nazionale nelle sezioni sotto elencate, dal 12 al 14 settembre 2025, a Latina presso il Museo Piana delle Orme, Strada Migliara 43,5 , Latina - Località Borgo Faiti con ingresso libero. Modalità espositiva: in presenza, salvo superamento del numero delle vetrine disponibili. (vedasi "Regolamento esposizioni e giurie"). La partecipazione a Latinphil 2025 è riservata ai membri di società iscritte alla Federazione fra le Società Filateliche Italiane. REGOLAMENTO La manifestazione è disciplinata dal Regolamento federale Manifestazioni e Giurie, nonchè dalle norme FIP per la valutazione delle collezioni, e comprende le seguenti Sezioni e Classi. INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO L'esposizione è programmata in presenza, ma potrà avere luogo in modalità virtuale mista, se le iscrizioni dovessero superare il numero delle vetrine disponibili. SEZIONI - Sezione Campioni - Competizione Per i criteri di ammissione alle diverse sezioni, si rinvia al Regolamento Manifestazioni e Giurie della FSFI (artt. 4.1 e 3.2). CLASSI - Filatelia tematica - Interofilia DOMANDA D'ISCRIZIONE Va inviata al Delegato Manifestazioni e Giurie: Luca Lavagnino - Casella Postale Aperta - 12016 Peveragno (CN) - Cell.: 3474674132 - Email: lavagnino.luca@gmail.com Per le partecipazioni singole compilando ed inviando, il modulo allegato, che verrà pubblicato anche sul prossimo numero di Qui Filatelia. Oppure compilandolo online. La domanda dovrà pervenire entro il 15 luglio 2025. QUOTA D'ISCRIZIONE 15.00€ Euro a quadro. Le modalità di pagamento verranno precisate all'accettazione della domanda. CALENDARIO Prevede le seguenti scadenze: Adempimento Ricevimento domande Data limite 15 luglio 2025 Adempimento Comunicazione di accettazione e giuria Data limite 18 luglio 2025 Adempimento Ricezione scansioni complete delle collezioni accettate Data limite 17 agosto 2025 Attenzione: le date sono fisse ed inderogabili |
||||||
LINEE GUIDA PER L'EMISSIONE DELLE CARTE-VALORI POSTALI |
||||||
![]() Si allegano alla presente comunicazione le nuove Linee Guida per l’emissione delle carte-valori postali, firmate dal Sottosegretario di Stato Fausta Bergamotto, linee che raccolgono molti degli spunti discussi nei mesi precedenti. Si allega di seguito il documento che è stato pubblicato sul sito del Ministero. |
||||||
Comunicato Stampa: Una disposizione di legge per distruggere la filatelia italiana |
||||||
![]() Una disposizione di legge per distruggere la filatelia italiana Convertendo in una legge omnibus (n. 87, 3 luglio 2023) il decreto n. 51 del 10 maggio, il legislatore ha inserito l’art. 11bis, dal titolo «Utilizzazione delle immagini delle carte-valori postali a scopo commerciale», che sancisce che «l’utilizzazione da parte di terzi delle immagini delle carte-valori postali per finalità commerciali è vietata», al fine di vendere i diritti di riproduzione per dedicare le entrate «al sostegno e alla diffusione della cultura filatelica, anche attraverso le attività del Museo storico della comunicazione». In realtà questa norma distruggerebbe, di fatto, la filatelia italiana. La stampa, specializzata e non, non potrebbe più pubblicare immagini di francobolli se non dietro autorizzazione (che certo non sarebbe immediata) o pagamento di diritti (e certo non lo farebbe); quindi non pubblicherebbe più le immagini dei nuovi francobolli emessi dall’Italia e neppure dei vecchi; i cataloghi filatelici (pubblicazioni a carattere commerciale) non potrebbero più venire pubblicati; i listini di vendita e i cataloghi d’asta seguirebbero questa sorte. Paradossalmente, anche i prodotti commerciali di Poste Italiane SpA (cartoline, tessere, cartelle filateliche) non potrebbero più essere liberamente pubblicati. Tutto ciò causerebbe senz’altro un’immediata e notevole diminuzione, se non completa sparizione, del collezionismo dei francobolli d’Italia: in pratica, la sua distruzione. Infine, quelle aziende produttrici di materiale vario (di cancelleria ma non solo) che a volte illustrano i propri prodotti con francobolli, non lo farebbero più (o lo farebbero con francobolli non italiani) chiudendo così anche questo canale promozionale per il «sostegno e la diffusione della cultura filatelica». Quindi, nessuna entrata per le casse dello Stato ma significativa perdita per Poste Italiane SpA e distruzione di un settore culturale, collezionistico e commerciale che coinvolge decine di migliaia di persone. La Federazione fra le Società Filateliche Italiane, molto preoccupata per questo articolo, inserito nella legge senza un confronto con gli organismi che rappresentano i collezionisti, i professionisti e la stampa di settore, auspica che il Mimit comprenda e faccia proprie queste argomentazioni e chiede senz’altro l’immediata abrogazione dell’art. 11bis della legge n. 87 del 3 luglio 2023. La Federazione fra le Società Filateliche Italiane è l’organismo, fondato nel 1919, che raggruppa e rappresenta i circoli e le associazioni filateliche e i collezionisti filatelici italiani. Lido di Venezia, 13 luglio 2023 |
||||||
Nuovo Portale della Filatelia |
||||||
![]() 1° gennaio 2022. È on line il Portale della filatelia, il nuovo sito della Federazione fra le Società Filateliche Italiane che presenta il magnifico mondo dei francobolli e del collezionismo dall’inizio sino ai più alti livelli, in modo chiaro, coinvolgente e moderno. Il Portale della filatelia è il punto di riferimento di tutto ciò che riguarda la filatelia organizzata in Italia nel terzo millennio. Lo trovate a www.filatelia.info Il passaggio completo da questo al nuovo sito avverrà in tre anni. Per il momento, sul nuovo sito trovate le rubriche “Nuove emissioni” e “Calendario” che quindi non verranno più aggiornate su questo. |
||||||
|
||||||
Le nostre e-mail: Per comunicazioni al Presidente info@fsfi.it; per i dati delle Società federate ed il calendario delle manifestazioni nicolino.parlapiano@alice.it. |
||||||
©
Federazione fra le Società Filateliche Italiane. - Partita Iva 02406810404 |